banner header 2023 pirandello

Avvisi Docenti

Rapporto di autovalutazione esterna

revLunedì 23 gennaio 2017, la dottoressa Maria Rosa Silvestro, dirigente tecnico del NEV (nucleo esterno di valutazione), è stata ospite nella nostra scuola, per consegnare il rapporto ufficiale di valutazione esterna (REV), stilato a seguito della visita di ispezione,  che si è svolta, presso il secondo circolo, dal 17/10/2016 al 19/10/2016.

 

La valutazione ricevuta rispecchia e, a volte, supera i livelli che ci eravamo attribuiti; ciò ci rende sereni e fiduciosi nel proseguo del percorso educativo intrapreso.
Un ringraziamento a tutti coloro che credono nella nostra missione e collaborano alla realizzazione dell'azione formativa.

 

 
Considerazioni di carattere generale formulate dal NEV che intendono essere di aiuto alla scuola per una migliore impostazione del percorso di miglioramento, in relazione agli elementi di forza e di debolezza riscontrati.

La scuola ha realizzato un percorso di autovalutazione partendo da un'analisi puntuale dei propri punti di forza e debolezza con l'intento di iniziare un percorso di miglioramento che è già stato avviato. Con la possibilità di revisione del rapporto di autovalutazione la scuola ha rivisto le priorità e ha ritenuto opportuno eliminare, nell'area "Esiti" e in particolare "Risultati nelle prove standardizzate", la priorità "Ridurre la variabilità all'interno della scuola". La scuola ha, infatti, modificato il criterio di composizione delle classi attraverso un lavoro finalizzato alla loro costituzione in modo che in ciascuna siano rappresentati tutti i livelli di competenze, indipendentemente dai desiderata dei genitori, che in parte, in passato, avevano avuto una influenza importante con conseguenze che ancora oggi la scuola si trova ad affrontare. Lo spirito di appartenenza di tutti i docenti e il personale ATA, insieme con la presenza costante della dirigente, sebbene in reggenza, nonché la collaborazione continua con i genitori e con tutta la comunità locale costituiscono la leva sulla quale la scuola può puntare per proseguire con successo sulla via del miglioramento continuo. D'altra parte dovrà impegnarsi per la formalizzazione di buone pratiche già presenti nella scuola e nella memoria storica del corpo docente. Tale formalizzazione potrà consentire a chiunque si inserirà in futuro all'interno dell'istituto, in qualità di docente o dirigente, di proseguire sul percorso che finora ha garantito il buon funzionamento della scuola, riconosciuto da tutta la comunità scolastica.